Coltivazione
Provincia di Treviso (Veneto)
Gradazione
12,5% vol
Vinificazione
L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca e la fermentazione viene subito avviata a temperatura controllata di 16°C. Quando la vinaccia si separa dal mosto, viene sottoposta a pressatura soffice.
Il mosto termina la propria fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Al termine della fermentazione il vino sosta in vasca per 5/6 mesi durante i quali vengono effettuati periodici batonnage.
Trascorso questo periodo il vino viene imbottigliato e dopo una permanenza di circa 2 mesi in bottiglia, messo in commercio
Sensazioni
Di colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli, all’olfatto le note fruttate prevalgono su quelle floreali e si fanno più evolute, arricchite da una piacevole sensazione minerale: papaya, pesca, ananas e mela cotogna fanno gli onori di casa mentre sullo sfondo troviamo la frutta secca che chiude il bouquet.
In bocca si ripropone la frutta matura mentre nel finale è presente una nota amara, tipica, che insieme ad una lieve nota agrumata presenta quel piacevole contrasto di dolce e amaro che ricorda il mandarino candito
Abbinamenti
Si presta bene ad accompagnare piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi, sia freschi che semistagionati; nonchè la sópa coàda
Servizio
Stappare la bottiglia al momento. Servire a 10° C